Le origini di Napoli si dipanano in una storia lunga tre millenni, nel corso della quale molteplici leggende si sono intrecciate fra di loro, dando luogo ad una stratificazione di storie, simboli, personaggi, luoghi, miti e mitologie. Nel sostrato fondativo è centrale la figura della Sirena Partenope che, dopo essersi suicidata, avrebbe fatto incagliare il […]
James Brown – il padrino del soul ed il soggiorno partenopeo
Difficile restituire con le parole l’importanza del contributo che un artista come James Brown ha fornito allo sviluppo della musica contemporanea.Basti pensare alla poliedricità della sua figura: cantante, compositore, musicista, showman, ballerino, si è collocato nel solco dei personaggi più influenti dello show-business, in compagnia di altri numi tutelari come Elvis Presley, Micheal Jackson e […]
Pablo Picasso – l’uomo che ha rivoluzionato l’arte del ‘900
A 50 anni dalla sua scomparsa, ricordiamo Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno María de los Remedios Cipriano de la Santísima Trinidad Martyr Patricio Clito Ruíz y Picasso, conosciuto in tutto il mondo come Pablo Picasso, l’uomo che ha rivoluzionato l’arte del ‘900, che ha anticipato tutte le avanguardie storiche e che ha […]
Genovese partenopea: origine e sviluppo di un piatto iconico
La genovese è una ricetta che ben esprime il nostro retaggio tradizionale gastronomico, costituito da stratificazioni culturali e gustative, sin dall’elemento del nome, ma anche dalle modalità di consumo. Le origini sono antiche, ma sostanzialmente si tratta di ragout bianco, mediamente dalla cottura prolungata, ottenuto dall’impiego di carne, carote, sedano ed altri ingredienti, sulla cui […]
Enrico Caruso – vita e leggenda del più grande tenore del mondo
Affianco all’immortale Antonio De Curtis “Totò”, non possiamo dimenticare l’altrettanto leggendario Enrico Caruso, nato a Napoli nel venticinque Febbraio del 1873, considerato uno dei più grandi tenori nella storia della musica classica. L’anniversario dalla nascita ricorre a pochi giorni di distanza reciproci e, ironia della sorte, i due artisti sono sepolti a pochi metri di […]
William Fèvre: uno chardonnay davvero unico!
Tra i vini realizzati in Borgogna, lo Chablis si contraddistingue per caratteristiche organolettiche impareggiabili, legate soprattutto alla mineralità del naso e del sorso. Lo chardonnay che lì viene prodotto è davvero unico, e in alcuni casi inarrivabile. Tali caratteristiche derivano dal terreno risalente al periodo Giurassico, inframmezzato da fossili marini risalenti a oltre 140 milioni […]
Antonio De Curtis – il Parker’s celebra l’iconico attore partenopeo
Fra le icone partenopee, i personaggi che hanno reso celebre l’immagine e la cultura di Napoli nel mondo, non possiamo dimenticare l’immortale Antonio De Curtis detto “Totò”. Attore fondativo dello spettacolo comico in Italia, viene ritenuto unanimamente dalla critica – anche se postuma – e dal pubblico, in virtù dei ruoli drammatici rivestiti in una […]
Natale in casa Cupiello: la tragicommedia della vita
A più di centoventi anni dalla data della nascita di Eduardo De Filippo, il retaggio culturale ed antropologico del grande drammaturgo napoletano è più vivo che mai. Natale in casa Cupiello, da questo punto di vista, è una delle opere teatrali paradigmatiche della sua poetica, straordinaria metafora della disgregazione, e successiva ricomposizione, del nucleo familiare, […]
San Gennaro, santo Patrono di Napoli: leggenda ed origine di un culto.
Più volte abbiamo evidenziato l’origine stratificata delle tradizioni mitologiche napoletane, ma su San Gennaro è necessaria la maggiore puntualità possibile, attese le dimensioni del culto da cui è circonfusa l’icona, di carattere quasi esoterico, inscindibile connubio fra fede e superstizione. Molteplici sono i misteri legati al culto ed alla sua storia, a partire dalla datazione […]
Cantina Dalle Ore: dal frutto alla bottiglia tutta la tipicità del terroir.
La provincia di Verona è ricca di zone dove la vite ha presenza antica, basti pensare alle denominazioni Valpolicella e Soave che sono certamente le denominazioni più note, più su a nord troviamo la Lessinia, una zona meno conosciuta ma che personalmente trovo interessante. Tra le aziende presenti ho sempre apprezzato la Cantina Dalle Ore, […]