Più volte abbiamo evidenziato l’origine stratificata delle tradizioni mitologiche napoletane, ma su San Gennaro è necessaria la maggiore puntualità possibile, attese le dimensioni del culto da cui è circonfusa l’icona, di carattere quasi esoterico, inscindibile connubio fra fede e superstizione. Molteplici sono i misteri legati al culto ed alla sua storia, a partire dalla datazione […]
Cantina Dalle Ore: dal frutto alla bottiglia tutta la tipicità del terroir.
La provincia di Verona è ricca di zone dove la vite ha presenza antica, basti pensare alle denominazioni Valpolicella e Soave che sono certamente le denominazioni più note, più su a nord troviamo la Lessinia, una zona meno conosciuta ma che personalmente trovo interessante. Tra le aziende presenti ho sempre apprezzato la Cantina Dalle Ore, […]
Emidio Pepe in giro per il mondo con un vino “semplice” ma che in realtà di semplice non ha quasi nulla.
I vini del teramano ma dell’Abruzzo in generale molto devono ad una cantina che si trova a Torano Nuovo, un paese posto a metà tra le spiagge del mar Adriatico e le alture dei monti della Laga, la cantina è quella di Emidio Pepe, storicamente riconosciuta come una delle realtà vinicole che più hanno sposato […]
“Na tazzulella ‘e cafè”: la storia del caffè napoletano. Origine e genesi di una bevanda iconica
Il caffè partenopeo, bevanda stratificata culturalmente, sintesi liquida di orizzonti lontani, uniti in questa straordinaria miscela di olfatto e gusto. Le origini si perdono nella notte dei tempi, anche se molti storici sono concordi nell’evidenziarne la corrispondente nascita nel “khave” – da qui l’etimo della parola – un brodino nero aromatico molto diffuso nella terra […]
Pasolini, “L’alba”: una poesia struggente come la Ribolla Gialla di Damijan Podversic.
Quando penso ai vini bianchi italiani che mi piacciono di più, un posto d’onore nel mio cuore è sicuramente rivolto ai vini friulani, in particolare a quelli del Collio. Un territorio molto bello, così ricco di storia e fierezza, di paesi e vigneti che si estendono per ben 1600 ettari. Ma il Friuli è stata anche […]
Un poeta del vino: dalla passione per i cavalli alla viticultura. Luigi Tecce e il suo Taurasi.
Luigi Tecce è sicuramente tra i più significativi vignaioli campani, un uomo non etichettabile, oserei chiamarlo un poeta del vino, perché i suoi vini trasudano un’anima ricca di poesia. La sua cantina si trova in contrada Trinità a Paternopoli, nella zona DOCG del Taurasi. Luigi rappresenta la quarta generazione di una famiglia di viticoltori, ma non […]
I campioni di Syrah 2022.
Lo scorso mese di Marzo sono andato alla manifestazione Chianina&Syrah tenutasi a Cortona nei giorni dall’11 al 13 marzo e giunta alla sua quinta edizione. Tanti i campioni di Syrah presenti; 30 Cortona DOC, 37 di diverse zone d’Italia e 15 provenienti dalla zona francese del Rodano. Stefano Amerighi, ottimo produttore e attuale presidente del […]
Dalla Cantina di Camillo Donati “Il Mio malvasia”.
La Cantina di Camillo Donati, nasce da una lunga storia familiare che vede l’inizio nel 1930 con nonno Orlando. E’ stato lui a piantare la prima vigna ad Arola, a sud di Parma, in località Groppone, una collina ripida con belle esposizioni rivolte a est. Le varietà coltivate erano allora quelle presenti sul territorio: barbera, […]
Streetfood a Napoli: storia e luoghi imperdibili
Come sovente accade, la storia nasce per una convergenza di circostanze e di necessità: qui al Meridione abbiamo l’economia influenzata dal fattore meteorologico, e poi l’endemico affollamento delle case, con nuclei familiari numerosi, in cui anche la ritualità quotidiana diventava un problema cui ovviare. Nei quartieri popolari è possibile trovare un “basso” – ovvero una […]