San Gennaro, santo Patrono di Napoli: leggenda ed origine di un culto.

Più volte abbiamo evidenziato l’origine stratificata delle tradizioni mitologiche napoletane, ma su San Gennaro è necessaria la maggiore puntualità possibile, attese le dimensioni del culto da cui è circonfusa l’icona, di carattere quasi esoterico, inscindibile connubio fra fede e superstizione. Molteplici sono i misteri legati al culto ed alla sua storia, a partire dalla datazione […]

Continue Reading

“Na tazzulella ‘e cafè”: la storia del caffè napoletano. Origine e genesi di una bevanda iconica

Il caffè partenopeo, bevanda stratificata culturalmente, sintesi liquida di orizzonti lontani, uniti in questa straordinaria miscela di olfatto e gusto. Le origini si perdono nella notte dei tempi, anche se molti storici sono concordi nell’evidenziarne la corrispondente nascita nel “khave” – da qui l’etimo della parola – un brodino nero aromatico molto diffuso nella terra […]

Continue Reading

Un poeta del vino: dalla passione per i cavalli alla viticultura. Luigi Tecce e il suo Taurasi.

Luigi Tecce è sicuramente tra i più significativi vignaioli campani, un uomo non etichettabile, oserei chiamarlo un poeta del vino, perché i suoi vini trasudano un’anima ricca di poesia. La sua cantina si trova in contrada Trinità a Paternopoli, nella zona DOCG del Taurasi.  Luigi rappresenta la quarta generazione di una famiglia di viticoltori, ma non […]

Continue Reading

I campioni di Syrah 2022.

Lo scorso mese di Marzo sono andato alla manifestazione Chianina&Syrah tenutasi a Cortona nei giorni dall’11 al 13 marzo e giunta alla sua quinta edizione. Tanti i campioni di Syrah presenti; 30 Cortona DOC, 37 di diverse zone d’Italia e 15 provenienti dalla zona francese del Rodano.  Stefano Amerighi, ottimo produttore e attuale presidente del […]

Continue Reading

Streetfood a Napoli: storia e luoghi imperdibili

Come sovente accade, la storia nasce per una convergenza di circostanze e di necessità: qui al Meridione abbiamo l’economia influenzata dal fattore meteorologico, e poi l’endemico affollamento delle case, con nuclei familiari numerosi, in cui anche la ritualità quotidiana diventava un problema cui ovviare. Nei quartieri popolari è possibile trovare un “basso” – ovvero una […]

Continue Reading