Il caffè partenopeo, bevanda stratificata culturalmente, sintesi liquida di orizzonti lontani, uniti in questa straordinaria miscela di olfatto e gusto. Le origini si perdono nella notte dei tempi, anche se molti storici sono concordi nell’evidenziarne la corrispondente nascita nel “khave” – da qui l’etimo della parola – un brodino nero aromatico molto diffuso nella terra […]
Streetfood a Napoli: storia e luoghi imperdibili
Come sovente accade, la storia nasce per una convergenza di circostanze e di necessità: qui al Meridione abbiamo l’economia influenzata dal fattore meteorologico, e poi l’endemico affollamento delle case, con nuclei familiari numerosi, in cui anche la ritualità quotidiana diventava un problema cui ovviare. Nei quartieri popolari è possibile trovare un “basso” – ovvero una […]
Maggio dei monumenti a Napoli. 1992-2022 il trentennale di una manifestazione iconica.
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento, presso la nostra città, con la manifestazione “Maggio dei Monumenti”, svolgentesi a cadenza annuale a partire dall’anno 1992, che dunque quest’anno festeggerà il trentennale. Come sovente accade, le difficoltà ed i periodi di stasi, se adeguatamente elaborati e compresi, rappresentano straordinarie occasioni di crescita e sviluppo, e questo caso ne […]
Pasqua a Napoli: alla scoperta di riti, usanze e tradizioni, dallo “struscio” di Chiaia alle gite fuoriporta
La Pasqua a Napoli è caratterizzata da una ieratica ritualità e festoso spirito di accoglienza e condivisione, rimasto intatto nei secoli e tramandato di generazioni in generazioni.
Boellis: dal 1924 a Chiaia l’eccellenza della barberia partenopea
Ci sono alcune attività, ci piace ribadirlo, che con la forza imperitura ed evocativa del proprio operato finiscono con l’incidere segni di assoluta eccellenza nel corpo di una città.
La zeppola di S. Giuseppe: storia e origine di un’eccellenza pasticciera
Napoli è città, ci piace ribadirlo, pregna di storia e cultura stratificata, che sovente si riflette nelle preparazioni gastronomiche, in questo caso dei dolci tipici della tradizione.
Murales e street art a Napoli: storia fra riqualificazione urbana e gentrification
Uno dei tour più stimolanti in Napoli – sino a qualche anno fa misconosciuto – è quello involgente la scoperta dei murales della città metropolitana, manifestazioni fra le più visibili e creative della street art partenopea.
Napoli liberty e gli angoli di Chiaia: itinerario per i nostri ospiti.
Spiace contraddire un filosofo come David Hume, il quale sosteneva che “la bellezza non è una qualità delle cose stesse, ma essa esiste solamente nella mente che la contempla”.