Quattro percorsi di degustazione: un puzzle dove i tasselli non sono solo vini ma storia, territori, artigianalità e vignaioli.

Da ormai qualche anno vivo il piacere di proporre e servire vini ai clienti nei locali dove ho lavorato. Oggi al ristorante George del Parker’s il piacere è doppio perché il godimento del percorso è sensoriale, l’esclusività che si vive nei nostri tavoli è assolutamente impagabile. Questo contatto, direi confronto, che quotidianamente ho vissuto e […]

Continue Reading

Mattia Vezzola – Grande Annata: un Rosé di rara finezza

La Valtenesi si estende da nord a sud tra i comuni di Desenzano e Salò, nel cuore dell’anfiteatromorenico sulla sponda bresciana del Garda. E’ un’area contraddistinta da un microclima unico,influenzato dal più grande lago italiano. Comprende due aree un tempo identificate come: “Riviera dei Castelli” e “Riviera dei Limoni” a significare la presenza di 7 […]

Continue Reading

William Fèvre: uno chardonnay davvero unico!

Tra i vini realizzati in Borgogna, lo Chablis si contraddistingue per caratteristiche organolettiche impareggiabili, legate soprattutto alla mineralità del naso e del sorso. Lo chardonnay che lì viene prodotto è davvero unico, e in alcuni casi inarrivabile. Tali caratteristiche derivano dal terreno risalente al periodo Giurassico, inframmezzato da fossili marini risalenti a oltre 140 milioni […]

Continue Reading

Il Brunello di Montalcino Baricci, caposaldo e punto di riferimento per chi ricerca la vera anima del Brunello

Il Brunello di Montalcino dell’azienda Baricci e un vino che emoziona, quantomeno a me trasmette questa sensazione, un caposaldo e un punto di riferimento per chi ricerca l’anima vera del Brunello prodotto con il metodo tradizionale, e quello di Baricci lo è anche per quel che Nello è stato per la storia del Brunello. Oggi pochi hanno […]

Continue Reading

Teobaldo Rivella, un barbaresco dalla lunga longevità.

Teobaldo Rivella, l’attuale proprietario della omonima cantina di Barbaresco appartiene ad una storica famiglia di vignaioli; già il padre Serafino produceva e vendeva vino sfuso e in damigiana come un tempo facevano quasi tutti, così come il nonno Pietro. Teobaldo incomincia ad imbottigliare nel 1967 dalle vigne lasciategli dal padre e da allora produce poco […]

Continue Reading

Fratelli Berlucchi: un’antica storia di famiglia in una delle più giovani terre di vino italiane.

Non sono molte le aziende che si possono annoverare come storiche nella Franciacorta, una terra del vino tutto sommato recente se rapportata ad altri territori, una di queste è certamente quella dei Fratelli Berlucchi; Francesco, Gabriella, Marcello, Roberto e Pia Donata, con quest’ultima che oltre che a ricoprire l’importante ruolo di amministratore delegato è stata […]

Continue Reading