Gran bella storia quella della Famiglia Cotarella, un percorso che parte a metà degli anni ’60 quando Antonio e Domenico Cotarella, viticoltori in Monterubiaglio, frazione del comune di Castel Viscardo in provincia di Terni realizzano la prima cantina per la produzione in proprio di vino. Ma e con Renzo e Riccardo Cotarella, entrambi enologi che […]
Fratelli Berlucchi: un’antica storia di famiglia in una delle più giovani terre di vino italiane.
Non sono molte le aziende che si possono annoverare come storiche nella Franciacorta, una terra del vino tutto sommato recente se rapportata ad altri territori, una di queste è certamente quella dei Fratelli Berlucchi; Francesco, Gabriella, Marcello, Roberto e Pia Donata, con quest’ultima che oltre che a ricoprire l’importante ruolo di amministratore delegato è stata […]
Il Puntacroce di Maiori: un vino bianco di razza.
Dal nostro hotel si arriva facilmente a Maiori, uno dei primi paesi della Costiera Amalfitana, un luogo dove le tracce di insediamenti stabili risalgono al periodo dell’antica Roma a cui si deve il nome originario di Reghinna Majordato al corso d’acqua che sfocia nell’insenatura dell’odierna Maiori in contrapposizione al Reghinna Minor dato al più piccolo corso […]
San Gennaro, santo Patrono di Napoli: leggenda ed origine di un culto.
Più volte abbiamo evidenziato l’origine stratificata delle tradizioni mitologiche napoletane, ma su San Gennaro è necessaria la maggiore puntualità possibile, attese le dimensioni del culto da cui è circonfusa l’icona, di carattere quasi esoterico, inscindibile connubio fra fede e superstizione. Molteplici sono i misteri legati al culto ed alla sua storia, a partire dalla datazione […]
Un poeta del vino: dalla passione per i cavalli alla viticultura. Luigi Tecce e il suo Taurasi.
Luigi Tecce è sicuramente tra i più significativi vignaioli campani, un uomo non etichettabile, oserei chiamarlo un poeta del vino, perché i suoi vini trasudano un’anima ricca di poesia. La sua cantina si trova in contrada Trinità a Paternopoli, nella zona DOCG del Taurasi. Luigi rappresenta la quarta generazione di una famiglia di viticoltori, ma non […]
Una storia di famiglia dal 1896: Massolino Vigna Rionda, Serralunga d’Alba
Franco Massolino, con il fratello Roberto e sua sorella Paola conducono una delle cantine di Langa per me più interessanti, nata a Serralunga d’Alba nel 1896 per opera di Giovanni Massolino, anche se la cantina vera e propria vede la luce nel negli anni ‘30, quando il figlio Giuseppe assieme alla moglie Angela estende la proprietà. I figli di Giuseppe acquisteranno successivamente i prestigiosi cru che oggi costituiscono l’anima della cantina: Margheria, Parafada […]
Ed oggi andiamo nel cuore del Chianti alla scoperta di un SanGiovese al 100%.
Castello La Leccia si trova a Castellina in Chianti, nel cuore del Chianti Classico, una dimora con tanta storia alle spalle che inizia nel 1077, ma certamente non voglio tediarvi facendovi la storia dai suoi albori, mi concentrerò sulla sua storia vitivinicola, che inizia nel 1920 con Giuliano Daddi, che ne comprò la proprietà. Ora […]
Sauvignon Petrussa e “Natura Primaverile”: quando s’incontrano tutti i colori e gli odori di due territori ricchi di forza e vitalità.
Hilde Petrussa è una produttrice di vino che ama profondamente il suo lavoro, al quale dedica passione e l’enorme conoscenza acquisita nel corso degli anni, prima indirettamente nell’azienda di famiglia, e poi negli anni ’90 decidendo che quel lavoro sarebbe stato il suo lavoro della vita. Un impegno faticoso che le permette però di vivere […]
La storia dello sciuscià napoletano: origine e genesi di una figura tipica.
Come abbiamo avuto spesso modo di precisare, il vernacolo napoletano ha avuto una evoluzione autonoma nel corso dei secoli, mutuando lemmi provenienti dalle lingue più disparate: oltre che dall’italiano, dalla lingua spagnola e francese precipuamente, oltre che da quella araba, al greco antico e latino.Stavolta, tuttavia, ci occuperemo segnatamente di un termine di derivazione anglosassone, […]
2023 stelle a Capodanno
È cosa nota che il cenone di fine anno ha avuto origine nelle società dove la miseria coinvolgeva la grande maggioranza degli uomini e delle donne. Quel momento era l’occasione per uscire dalla routine e mostrare quel poco che si aveva condividendolo con chi si voleva bene. Oggi per fortuna le cose sono cambiate, e […]
Natale in casa Cupiello: la tragicommedia della vita
A più di centoventi anni dalla data della nascita di Eduardo De Filippo, il retaggio culturale ed antropologico del grande drammaturgo napoletano è più vivo che mai. Natale in casa Cupiello, da questo punto di vista, è una delle opere teatrali paradigmatiche della sua poetica, straordinaria metafora della disgregazione, e successiva ricomposizione, del nucleo familiare, […]
Teobaldo Rivella, un barbaresco dalla lunga longevità.
Teobaldo Rivella, l’attuale proprietario della omonima cantina di Barbaresco appartiene ad una storica famiglia di vignaioli; già il padre Serafino produceva e vendeva vino sfuso e in damigiana come un tempo facevano quasi tutti, così come il nonno Pietro. Teobaldo incomincia ad imbottigliare nel 1967 dalle vigne lasciategli dal padre e da allora produce poco […]
Cantina Dalle Ore: dal frutto alla bottiglia tutta la tipicità del terroir.
La provincia di Verona è ricca di zone dove la vite ha presenza antica, basti pensare alle denominazioni Valpolicella e Soave che sono certamente le denominazioni più note, più su a nord troviamo la Lessinia, una zona meno conosciuta ma che personalmente trovo interessante. Tra le aziende presenti ho sempre apprezzato la Cantina Dalle Ore, […]
Emidio Pepe in giro per il mondo con un vino “semplice” ma che in realtà di semplice non ha quasi nulla.
I vini del teramano ma dell’Abruzzo in generale molto devono ad una cantina che si trova a Torano Nuovo, un paese posto a metà tra le spiagge del mar Adriatico e le alture dei monti della Laga, la cantina è quella di Emidio Pepe, storicamente riconosciuta come una delle realtà vinicole che più hanno sposato […]