James Brown – il padrino del soul ed il soggiorno partenopeo

Difficile restituire con le parole l’importanza del contributo che un artista come James Brown ha fornito allo sviluppo della musica contemporanea.Basti pensare alla poliedricità della sua figura: cantante, compositore, musicista, showman, ballerino, si è collocato nel solco dei personaggi più influenti dello show-business, in compagnia di altri numi tutelari come Elvis Presley, Micheal Jackson e […]

Continue Reading

Enrico Caruso – vita e leggenda del più grande tenore del mondo

Affianco all’immortale Antonio De Curtis “Totò”, non possiamo dimenticare l’altrettanto leggendario Enrico Caruso, nato a Napoli nel venticinque Febbraio del 1873, considerato uno dei più grandi tenori nella storia della musica classica. L’anniversario dalla nascita ricorre a pochi giorni di distanza reciproci e, ironia della sorte, i due artisti sono sepolti a pochi metri di […]

Continue Reading

Antonio De Curtis – il Parker’s celebra l’iconico attore partenopeo

Fra le icone partenopee, i personaggi che hanno reso celebre l’immagine e la cultura di Napoli nel mondo, non possiamo dimenticare l’immortale Antonio De Curtis detto “Totò”. Attore fondativo dello spettacolo comico in Italia, viene ritenuto unanimamente dalla critica – anche se postuma – e dal pubblico, in virtù dei ruoli drammatici rivestiti in una […]

Continue Reading

Il Brunello di Montalcino Baricci, caposaldo e punto di riferimento per chi ricerca la vera anima del Brunello

Il Brunello di Montalcino dell’azienda Baricci e un vino che emoziona, quantomeno a me trasmette questa sensazione, un caposaldo e un punto di riferimento per chi ricerca l’anima vera del Brunello prodotto con il metodo tradizionale, e quello di Baricci lo è anche per quel che Nello è stato per la storia del Brunello. Oggi pochi hanno […]

Continue Reading

Fratelli Berlucchi: un’antica storia di famiglia in una delle più giovani terre di vino italiane.

Non sono molte le aziende che si possono annoverare come storiche nella Franciacorta, una terra del vino tutto sommato recente se rapportata ad altri territori, una di queste è certamente quella dei Fratelli Berlucchi; Francesco, Gabriella, Marcello, Roberto e Pia Donata, con quest’ultima che oltre che a ricoprire l’importante ruolo di amministratore delegato è stata […]

Continue Reading

Il Puntacroce di Maiori: un vino bianco di razza.

Dal nostro hotel si arriva facilmente a Maiori, uno dei primi paesi della Costiera Amalfitana, un luogo dove le tracce di insediamenti stabili risalgono al periodo dell’antica Roma a cui si deve il nome originario di Reghinna Majordato al corso d’acqua che sfocia nell’insenatura dell’odierna Maiori in contrapposizione al Reghinna Minor dato al più piccolo corso […]

Continue Reading

Un poeta del vino: dalla passione per i cavalli alla viticultura. Luigi Tecce e il suo Taurasi.

Luigi Tecce è sicuramente tra i più significativi vignaioli campani, un uomo non etichettabile, oserei chiamarlo un poeta del vino, perché i suoi vini trasudano un’anima ricca di poesia. La sua cantina si trova in contrada Trinità a Paternopoli, nella zona DOCG del Taurasi.  Luigi rappresenta la quarta generazione di una famiglia di viticoltori, ma non […]

Continue Reading

Sauvignon Petrussa e “Natura Primaverile”: quando s’incontrano tutti i colori e gli odori di due territori ricchi di forza e vitalità.

Hilde Petrussa è una produttrice di vino che ama profondamente il suo lavoro, al quale dedica passione e l’enorme conoscenza acquisita nel corso degli anni, prima indirettamente nell’azienda di famiglia, e poi negli anni ’90 decidendo che quel lavoro sarebbe stato il suo lavoro della vita. Un impegno faticoso che le permette però di vivere […]

Continue Reading

I tre millenni della storia di Napoli – Parte 1

Le origini di Napoli si dipanano in una storia lunga tre millenni, nel corso della quale molteplici leggende si sono intrecciate fra di loro, dando luogo ad una stratificazione di storie, simboli, personaggi, luoghi, miti e mitologie. Nel sostrato fondativo è centrale la figura della Sirena Partenope che, dopo essersi suicidata, avrebbe fatto incagliare il […]

Continue Reading

Quattro percorsi di degustazione: un puzzle dove i tasselli non sono solo vini ma storia, territori, artigianalità e vignaioli.

Da ormai qualche anno vivo il piacere di proporre e servire vini ai clienti nei locali dove ho lavorato. Oggi al ristorante George del Parker’s il piacere è doppio perché il godimento del percorso è sensoriale, l’esclusività che si vive nei nostri tavoli è assolutamente impagabile. Questo contatto, direi confronto, che quotidianamente ho vissuto e […]

Continue Reading

Mattia Vezzola – Grande Annata: un Rosé di rara finezza

La Valtenesi si estende da nord a sud tra i comuni di Desenzano e Salò, nel cuore dell’anfiteatromorenico sulla sponda bresciana del Garda. E’ un’area contraddistinta da un microclima unico,influenzato dal più grande lago italiano. Comprende due aree un tempo identificate come: “Riviera dei Castelli” e “Riviera dei Limoni” a significare la presenza di 7 […]

Continue Reading

Genovese partenopea: origine e sviluppo di un piatto iconico

La genovese è una ricetta che ben esprime il nostro retaggio tradizionale gastronomico, costituito da stratificazioni culturali e gustative, sin dall’elemento del nome, ma anche dalle modalità di consumo. Le origini sono antiche, ma sostanzialmente si tratta di ragout bianco, mediamente dalla cottura prolungata, ottenuto dall’impiego di carne, carote, sedano ed altri ingredienti, sulla cui […]

Continue Reading