Da ormai qualche anno vivo il piacere di proporre e servire vini ai clienti nei locali dove ho lavorato. Oggi al ristorante George del Parker’s il piacere è doppio perché il godimento del percorso è sensoriale, l’esclusività che si vive nei nostri tavoli è assolutamente impagabile. Questo contatto, direi confronto, che quotidianamente ho vissuto e […]
Mattia Vezzola – Grande Annata: un Rosé di rara finezza
La Valtenesi si estende da nord a sud tra i comuni di Desenzano e Salò, nel cuore dell’anfiteatromorenico sulla sponda bresciana del Garda. E’ un’area contraddistinta da un microclima unico,influenzato dal più grande lago italiano. Comprende due aree un tempo identificate come: “Riviera dei Castelli” e “Riviera dei Limoni” a significare la presenza di 7 […]
Tenuta di Biserno IGT: un rosso importante, elegante ed equilibrato
C’è una parte della costa Toscana dove i vini di stile bordolese hanno trovato il loro habitat naturale, la zona si chiama bolgherese ed è qui che sono nati vini iconici conosciuti da tutti gli appassionati del vino nel mondo; Ornellaia e Masseto per dirne due. Il Marchese Lodovico Antinori conosce bene quelle zone dell’Alta […]
Il Barbaresco Sorì Tildin: una delle creature più iconiche della cantina Gaja
La cantina Gaja non ha bisogno di presentazioni. È uno di quei marchi del vino italiano che hanno fatto grande il nostro vino nel mondo, dando una spinta fondamentale al miglioramento qualitativo complessivo della nostra produzione. La tenuta Gaja è stata fondata a Barbaresco nel 1859, ma il suo grande successo si deve soprattutto alle […]
Cervaro della Sala: tra i migliori bianchi italiani affinato in barrique
Renzo Cotarella oltre ad essere ceo dell’azienda Antinori è forse prima ancora un grande enologo, un uomo che ha creato molti vini di questa splendida realtà, tra questi il Cervaro della Sala. Per me uno dei migliori bianchi italiani e uno dei primi bianchi italiani pensato per essere affinato in barrique. E non poteva essere […]
William Fèvre: uno chardonnay davvero unico!
Tra i vini realizzati in Borgogna, lo Chablis si contraddistingue per caratteristiche organolettiche impareggiabili, legate soprattutto alla mineralità del naso e del sorso. Lo chardonnay che lì viene prodotto è davvero unico, e in alcuni casi inarrivabile. Tali caratteristiche derivano dal terreno risalente al periodo Giurassico, inframmezzato da fossili marini risalenti a oltre 140 milioni […]
Il Brunello di Montalcino Baricci, caposaldo e punto di riferimento per chi ricerca la vera anima del Brunello
Il Brunello di Montalcino dell’azienda Baricci e un vino che emoziona, quantomeno a me trasmette questa sensazione, un caposaldo e un punto di riferimento per chi ricerca l’anima vera del Brunello prodotto con il metodo tradizionale, e quello di Baricci lo è anche per quel che Nello è stato per la storia del Brunello. Oggi pochi hanno […]
2023 stelle a Capodanno
È cosa nota che il cenone di fine anno ha avuto origine nelle società dove la miseria coinvolgeva la grande maggioranza degli uomini e delle donne. Quel momento era l’occasione per uscire dalla routine e mostrare quel poco che si aveva condividendolo con chi si voleva bene. Oggi per fortuna le cose sono cambiate, e […]
Teobaldo Rivella, un barbaresco dalla lunga longevità.
Teobaldo Rivella, l’attuale proprietario della omonima cantina di Barbaresco appartiene ad una storica famiglia di vignaioli; già il padre Serafino produceva e vendeva vino sfuso e in damigiana come un tempo facevano quasi tutti, così come il nonno Pietro. Teobaldo incomincia ad imbottigliare nel 1967 dalle vigne lasciategli dal padre e da allora produce poco […]
Famiglia Cotarella: un’azienda vinicola e vitivinicola da tre generazioni.
Gran bella storia quella della Famiglia Cotarella, un percorso che parte a metà degli anni ’60 quando Antonio e Domenico Cotarella, viticoltori in Monterubiaglio, frazione del comune di Castel Viscardo in provincia di Terni realizzano la prima cantina per la produzione in proprio di vino. Ma e con Renzo e Riccardo Cotarella, entrambi enologi che […]