I vini del teramano ma dell’Abruzzo in generale molto devono ad una cantina che si trova a Torano Nuovo, un paese posto a metà tra le spiagge del mar Adriatico e le alture dei monti della Laga, la cantina è quella di Emidio Pepe, storicamente riconosciuta come una delle realtà vinicole che più hanno sposato […]
Pasolini, “L’alba”: una poesia struggente come la Ribolla Gialla di Damijan Podversic.
Quando penso ai vini bianchi italiani che mi piacciono di più, un posto d’onore nel mio cuore è sicuramente rivolto ai vini friulani, in particolare a quelli del Collio. Un territorio molto bello, così ricco di storia e fierezza, di paesi e vigneti che si estendono per ben 1600 ettari. Ma il Friuli è stata anche […]
Un poeta del vino: dalla passione per i cavalli alla viticultura. Luigi Tecce e il suo Taurasi.
Luigi Tecce è sicuramente tra i più significativi vignaioli campani, un uomo non etichettabile, oserei chiamarlo un poeta del vino, perché i suoi vini trasudano un’anima ricca di poesia. La sua cantina si trova in contrada Trinità a Paternopoli, nella zona DOCG del Taurasi. Luigi rappresenta la quarta generazione di una famiglia di viticoltori, ma non […]
I campioni di Syrah 2022.
Lo scorso mese di Marzo sono andato alla manifestazione Chianina&Syrah tenutasi a Cortona nei giorni dall’11 al 13 marzo e giunta alla sua quinta edizione. Tanti i campioni di Syrah presenti; 30 Cortona DOC, 37 di diverse zone d’Italia e 15 provenienti dalla zona francese del Rodano. Stefano Amerighi, ottimo produttore e attuale presidente del […]
Dalla Cantina di Camillo Donati “Il Mio malvasia”.
La Cantina di Camillo Donati, nasce da una lunga storia familiare che vede l’inizio nel 1930 con nonno Orlando. E’ stato lui a piantare la prima vigna ad Arola, a sud di Parma, in località Groppone, una collina ripida con belle esposizioni rivolte a est. Le varietà coltivate erano allora quelle presenti sul territorio: barbera, […]
Murakami, “Per capire le cose che mi succedono devo scriverle”.
Lo scrittore Murakami ha scritto in un suo libro che “Per capire le cose che mi succedono devo scriverle”, ed è quello che faccio anche io, le sensazioni che mi trasmettono i vini che incontro durante il mio lavoro. Solo scrivendo definisco con più compiutezza il nucleo profondo di quel che vivo. Ed ho scritto […]
“Les Perrières” il mio abbinamento alla dolce animella di vitello.
Son proprio bravi i fratelli Chevillon, i loro premier cru anno dopo anno non tradiscono mai, grazie da un lato ai vecchi vigneti di proprietà, e dall’altro per la loro capacità di curare le viti e padroneggiare le diverse annate, a volte difficili della Borgogna. Quel che è certo è che i loro vitigni producono […]
Una storia di famiglia dal 1896: Massolino Vigna Rionda, Serralunga d’Alba
Franco Massolino, con il fratello Roberto e sua sorella Paola conducono una delle cantine di Langa per me più interessanti, nata a Serralunga d’Alba nel 1896 per opera di Giovanni Massolino, anche se la cantina vera e propria vede la luce nel negli anni ‘30, quando il figlio Giuseppe assieme alla moglie Angela estende la proprietà. I figli di Giuseppe acquisteranno successivamente i prestigiosi cru che oggi costituiscono l’anima della cantina: Margheria, Parafada […]
Ed oggi andiamo nel cuore del Chianti alla scoperta di un SanGiovese al 100%.
Castello La Leccia si trova a Castellina in Chianti, nel cuore del Chianti Classico, una dimora con tanta storia alle spalle che inizia nel 1077, ma certamente non voglio tediarvi facendovi la storia dai suoi albori, mi concentrerò sulla sua storia vitivinicola, che inizia nel 1920 con Giuliano Daddi, che ne comprò la proprietà. Ora […]