Come abbiamo avuto spesso modo di precisare, il vernacolo napoletano ha avuto una evoluzione autonoma nel corso dei secoli, mutuando lemmi provenienti dalle lingue più disparate: oltre che dall’italiano, dalla lingua spagnola e francese precipuamente, oltre che da quella araba, al greco antico e latino.Stavolta, tuttavia, ci occuperemo segnatamente di un termine di derivazione anglosassone, […]
2023 stelle a Capodanno
È cosa nota che il cenone di fine anno ha avuto origine nelle società dove la miseria coinvolgeva la grande maggioranza degli uomini e delle donne. Quel momento era l’occasione per uscire dalla routine e mostrare quel poco che si aveva condividendolo con chi si voleva bene. Oggi per fortuna le cose sono cambiate, e […]
Natale in casa Cupiello: la tragicommedia della vita
A più di centoventi anni dalla data della nascita di Eduardo De Filippo, il retaggio culturale ed antropologico del grande drammaturgo napoletano è più vivo che mai. Natale in casa Cupiello, da questo punto di vista, è una delle opere teatrali paradigmatiche della sua poetica, straordinaria metafora della disgregazione, e successiva ricomposizione, del nucleo familiare, […]
Teobaldo Rivella, un barbaresco dalla lunga longevità.
Teobaldo Rivella, l’attuale proprietario della omonima cantina di Barbaresco appartiene ad una storica famiglia di vignaioli; già il padre Serafino produceva e vendeva vino sfuso e in damigiana come un tempo facevano quasi tutti, così come il nonno Pietro. Teobaldo incomincia ad imbottigliare nel 1967 dalle vigne lasciategli dal padre e da allora produce poco […]
Famiglia Cotarella: un’azienda vinicola e vitivinicola da tre generazioni.
Gran bella storia quella della Famiglia Cotarella, un percorso che parte a metà degli anni ’60 quando Antonio e Domenico Cotarella, viticoltori in Monterubiaglio, frazione del comune di Castel Viscardo in provincia di Terni realizzano la prima cantina per la produzione in proprio di vino. Ma e con Renzo e Riccardo Cotarella, entrambi enologi che […]
Fratelli Berlucchi: un’antica storia di famiglia in una delle più giovani terre di vino italiane.
Non sono molte le aziende che si possono annoverare come storiche nella Franciacorta, una terra del vino tutto sommato recente se rapportata ad altri territori, una di queste è certamente quella dei Fratelli Berlucchi; Francesco, Gabriella, Marcello, Roberto e Pia Donata, con quest’ultima che oltre che a ricoprire l’importante ruolo di amministratore delegato è stata […]
Il Puntacroce di Maiori: un vino bianco di razza.
Dal nostro hotel si arriva facilmente a Maiori, uno dei primi paesi della Costiera Amalfitana, un luogo dove le tracce di insediamenti stabili risalgono al periodo dell’antica Roma a cui si deve il nome originario di Reghinna Majordato al corso d’acqua che sfocia nell’insenatura dell’odierna Maiori in contrapposizione al Reghinna Minor dato al più piccolo corso […]
San Gennaro, santo Patrono di Napoli: leggenda ed origine di un culto.
Più volte abbiamo evidenziato l’origine stratificata delle tradizioni mitologiche napoletane, ma su San Gennaro è necessaria la maggiore puntualità possibile, attese le dimensioni del culto da cui è circonfusa l’icona, di carattere quasi esoterico, inscindibile connubio fra fede e superstizione. Molteplici sono i misteri legati al culto ed alla sua storia, a partire dalla datazione […]
Cantina Dalle Ore: dal frutto alla bottiglia tutta la tipicità del terroir.
La provincia di Verona è ricca di zone dove la vite ha presenza antica, basti pensare alle denominazioni Valpolicella e Soave che sono certamente le denominazioni più note, più su a nord troviamo la Lessinia, una zona meno conosciuta ma che personalmente trovo interessante. Tra le aziende presenti ho sempre apprezzato la Cantina Dalle Ore, […]
Emidio Pepe in giro per il mondo con un vino “semplice” ma che in realtà di semplice non ha quasi nulla.
I vini del teramano ma dell’Abruzzo in generale molto devono ad una cantina che si trova a Torano Nuovo, un paese posto a metà tra le spiagge del mar Adriatico e le alture dei monti della Laga, la cantina è quella di Emidio Pepe, storicamente riconosciuta come una delle realtà vinicole che più hanno sposato […]