Teobaldo Rivella, l’attuale proprietario della omonima cantina di Barbaresco appartiene ad una storica famiglia di vignaioli; già il padre Serafino produceva e vendeva vino sfuso e in damigiana come un tempo facevano quasi tutti, così come il nonno Pietro. Teobaldo incomincia ad imbottigliare nel 1967 dalle vigne lasciategli dal padre e da allora produce poco […]
Famiglia Cotarella: un’azienda vinicola e vitivinicola da tre generazioni.
Gran bella storia quella della Famiglia Cotarella, un percorso che parte a metà degli anni ’60 quando Antonio e Domenico Cotarella, viticoltori in Monterubiaglio, frazione del comune di Castel Viscardo in provincia di Terni realizzano la prima cantina per la produzione in proprio di vino. Ma e con Renzo e Riccardo Cotarella, entrambi enologi che […]
Fratelli Berlucchi: un’antica storia di famiglia in una delle più giovani terre di vino italiane.
Non sono molte le aziende che si possono annoverare come storiche nella Franciacorta, una terra del vino tutto sommato recente se rapportata ad altri territori, una di queste è certamente quella dei Fratelli Berlucchi; Francesco, Gabriella, Marcello, Roberto e Pia Donata, con quest’ultima che oltre che a ricoprire l’importante ruolo di amministratore delegato è stata […]
Il Puntacroce di Maiori: un vino bianco di razza.
Dal nostro hotel si arriva facilmente a Maiori, uno dei primi paesi della Costiera Amalfitana, un luogo dove le tracce di insediamenti stabili risalgono al periodo dell’antica Roma a cui si deve il nome originario di Reghinna Majordato al corso d’acqua che sfocia nell’insenatura dell’odierna Maiori in contrapposizione al Reghinna Minor dato al più piccolo corso […]
“Na tazzulella ‘e cafè”: la storia del caffè napoletano. Origine e genesi di una bevanda iconica
Il caffè partenopeo, bevanda stratificata culturalmente, sintesi liquida di orizzonti lontani, uniti in questa straordinaria miscela di olfatto e gusto. Le origini si perdono nella notte dei tempi, anche se molti storici sono concordi nell’evidenziarne la corrispondente nascita nel “khave” – da qui l’etimo della parola – un brodino nero aromatico molto diffuso nella terra […]
Un luogo magico: il Barbaresco e Giuseppe Cortese
Ci sono dei riti che col passare del tempo rinnovano il proprio piacere, incrementandolo, uno di questi è andare a far visita all’Azienda Cortese a Barbaresco dove ad accoglierti c’è quasi sempre Pier Carlo o sua sorella Tiziana nella cantinetta di degustazione adiacente la cantina dove invecchiano i suoi grandi rossi. In quel luogo magico […]
La Nouvelle Vague del vino e la “Natura Primaverile” al George Restaurant, Napoli
Fattoria La Valentina è un’azienda relativamente giovane, nata nel 1990, nel comune di Spoltore, sulle colline vicino Pescara su iniziativa della famiglia Di Propezio, è una delle cantine della Nouvelle Vague della viticoltura abruzzese. Una terra da sempre vocata alla produzione di vino ma che però negli ultimi decenni ha definito con autorevolezza una sua […]
Ed oggi andiamo nel cuore del Chianti alla scoperta di un SanGiovese al 100%.
Castello La Leccia si trova a Castellina in Chianti, nel cuore del Chianti Classico, una dimora con tanta storia alle spalle che inizia nel 1077, ma certamente non voglio tediarvi facendovi la storia dai suoi albori, mi concentrerò sulla sua storia vitivinicola, che inizia nel 1920 con Giuliano Daddi, che ne comprò la proprietà. Ora […]
Sauvignon Petrussa e “Natura Primaverile”: quando s’incontrano tutti i colori e gli odori di due territori ricchi di forza e vitalità.
Hilde Petrussa è una produttrice di vino che ama profondamente il suo lavoro, al quale dedica passione e l’enorme conoscenza acquisita nel corso degli anni, prima indirettamente nell’azienda di famiglia, e poi negli anni ’90 decidendo che quel lavoro sarebbe stato il suo lavoro della vita. Un impegno faticoso che le permette però di vivere […]
Dal Sacro Romano Impero al Grand Hotel Parker’s: Riesling, il vitigno storico e caleidoscopico
Il Riesling è un vino di grandissima piacevolezza, bello fresco è un balsamo seducente. Le sue origini