Hilde Petrussa è una produttrice di vino che ama profondamente il suo lavoro, al quale dedica passione e l’enorme conoscenza acquisita nel corso degli anni, prima indirettamente nell’azienda di famiglia, e poi negli anni ’90 decidendo che quel lavoro sarebbe stato il suo lavoro della vita. Un impegno faticoso che le permette però di vivere […]
Dal Sacro Romano Impero al Grand Hotel Parker’s: Riesling, il vitigno storico e caleidoscopico
Il Riesling è un vino di grandissima piacevolezza, bello fresco è un balsamo seducente. Le sue origini
Il matrimonio culinario tra la Ricciola ed il Collio Bianco, celebrato al George Restaurant
Tra le varie esperienze culinarie che il nostro chef Domenico Candela ci propone presso il George Restaurant,
C’è anche “Animante”, il franciacorta bresciano della Barone Pizzini, tra i vini del Grand Hotel Parker’s di Napoli.
La Barone Pizzini è sicuramente tra le aziende con più storia della Franciacorta, una realtà che nasce nel lontano 1870
Pasqua a Napoli: alla scoperta di riti, usanze e tradizioni, dallo “struscio” di Chiaia alle gite fuoriporta
La Pasqua a Napoli è caratterizzata da una ieratica ritualità e festoso spirito di accoglienza e condivisione, rimasto intatto nei secoli e tramandato di generazioni in generazioni.
Dall’ Etna al Vesuvio: il vino “Versante Est” di Edoardo Torres Acosta arriva al George Restaurant
Essendo nato su un’isola ho sempre sentito in me una forte vicinanza con persone provenienti da situazioni come la mia
Da Villa Matilde Avallone al George Restaurant: il Falerno del Massico bianco e lo spaghettone “pomod’oro” dello Chef stellato Candela
Non conoscevo Mario Stefanile, nulla sapevo di questo giornalista e scrittore napoletano
Enrico Moschella: chi è il Maître del George Restaurant Napoli, 1 Stella Michelin
Spesso mi ritrovo a chiedermi dove tutto è iniziato, quando è scattata in me la passione per il vino.
Boellis: dal 1924 a Chiaia l’eccellenza della barberia partenopea
Ci sono alcune attività, ci piace ribadirlo, che con la forza imperitura ed evocativa del proprio operato finiscono con l’incidere segni di assoluta eccellenza nel corpo di una città.
La zeppola di S. Giuseppe: storia e origine di un’eccellenza pasticciera
Napoli è città, ci piace ribadirlo, pregna di storia e cultura stratificata, che sovente si riflette nelle preparazioni gastronomiche, in questo caso dei dolci tipici della tradizione.