È cosa nota che il cenone di fine anno ha avuto origine nelle società dove la miseria coinvolgeva la grande maggioranza degli uomini e delle donne. Quel momento era l’occasione per uscire dalla routine e mostrare quel poco che si aveva condividendolo con chi si voleva bene. Oggi per fortuna le cose sono cambiate, e […]
Natale in casa Cupiello: la tragicommedia della vita
A più di centoventi anni dalla data della nascita di Eduardo De Filippo, il retaggio culturale ed antropologico del grande drammaturgo napoletano è più vivo che mai. Natale in casa Cupiello, da questo punto di vista, è una delle opere teatrali paradigmatiche della sua poetica, straordinaria metafora della disgregazione, e successiva ricomposizione, del nucleo familiare, […]
“Na tazzulella ‘e cafè”: la storia del caffè napoletano. Origine e genesi di una bevanda iconica
Il caffè partenopeo, bevanda stratificata culturalmente, sintesi liquida di orizzonti lontani, uniti in questa straordinaria miscela di olfatto e gusto. Le origini si perdono nella notte dei tempi, anche se molti storici sono concordi nell’evidenziarne la corrispondente nascita nel “khave” – da qui l’etimo della parola – un brodino nero aromatico molto diffuso nella terra […]
Un poeta del vino: dalla passione per i cavalli alla viticultura. Luigi Tecce e il suo Taurasi.
Luigi Tecce è sicuramente tra i più significativi vignaioli campani, un uomo non etichettabile, oserei chiamarlo un poeta del vino, perché i suoi vini trasudano un’anima ricca di poesia. La sua cantina si trova in contrada Trinità a Paternopoli, nella zona DOCG del Taurasi. Luigi rappresenta la quarta generazione di una famiglia di viticoltori, ma non […]
Streetfood a Napoli: storia e luoghi imperdibili
Come sovente accade, la storia nasce per una convergenza di circostanze e di necessità: qui al Meridione abbiamo l’economia influenzata dal fattore meteorologico, e poi l’endemico affollamento delle case, con nuclei familiari numerosi, in cui anche la ritualità quotidiana diventava un problema cui ovviare. Nei quartieri popolari è possibile trovare un “basso” – ovvero una […]
Una storia di famiglia dal 1896: Massolino Vigna Rionda, Serralunga d’Alba
Franco Massolino, con il fratello Roberto e sua sorella Paola conducono una delle cantine di Langa per me più interessanti, nata a Serralunga d’Alba nel 1896 per opera di Giovanni Massolino, anche se la cantina vera e propria vede la luce nel negli anni ‘30, quando il figlio Giuseppe assieme alla moglie Angela estende la proprietà. I figli di Giuseppe acquisteranno successivamente i prestigiosi cru che oggi costituiscono l’anima della cantina: Margheria, Parafada […]
Ed oggi andiamo nel cuore del Chianti alla scoperta di un SanGiovese al 100%.
Castello La Leccia si trova a Castellina in Chianti, nel cuore del Chianti Classico, una dimora con tanta storia alle spalle che inizia nel 1077, ma certamente non voglio tediarvi facendovi la storia dai suoi albori, mi concentrerò sulla sua storia vitivinicola, che inizia nel 1920 con Giuliano Daddi, che ne comprò la proprietà. Ora […]
Sauvignon Petrussa e “Natura Primaverile”: quando s’incontrano tutti i colori e gli odori di due territori ricchi di forza e vitalità.
Hilde Petrussa è una produttrice di vino che ama profondamente il suo lavoro, al quale dedica passione e l’enorme conoscenza acquisita nel corso degli anni, prima indirettamente nell’azienda di famiglia, e poi negli anni ’90 decidendo che quel lavoro sarebbe stato il suo lavoro della vita. Un impegno faticoso che le permette però di vivere […]
Lo champagne: simbolo per eccellenza di festa, convivialità e allegria.
Aÿ Champagne è un piccolo borgo che si trova ne “La Grande Vallée de la Marne” tra Epernay e Reims ad est di Parigi. Famoso nel mondo per gli Champagne di altissima qualità che lì vengono prodotti, ospita, nella splendida cornice di Villa Bissinger, l’Institut International des Vins de Champagne. Un luogo dove si santifica […]
Maggio dei monumenti a Napoli. 1992-2022 il trentennale di una manifestazione iconica.
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento, presso la nostra città, con la manifestazione “Maggio dei Monumenti”, svolgentesi a cadenza annuale a partire dall’anno 1992, che dunque quest’anno festeggerà il trentennale. Come sovente accade, le difficoltà ed i periodi di stasi, se adeguatamente elaborati e compresi, rappresentano straordinarie occasioni di crescita e sviluppo, e questo caso ne […]