Teobaldo Rivella, un barbaresco dalla lunga longevità.

Teobaldo Rivella, l’attuale proprietario della omonima cantina di Barbaresco appartiene ad una storica famiglia di vignaioli; già il padre Serafino produceva e vendeva vino sfuso e in damigiana come un tempo facevano quasi tutti, così come il nonno Pietro. Teobaldo incomincia ad imbottigliare nel 1967 dalle vigne lasciategli dal padre e da allora produce poco […]

Continue Reading

Fratelli Berlucchi: un’antica storia di famiglia in una delle più giovani terre di vino italiane.

Non sono molte le aziende che si possono annoverare come storiche nella Franciacorta, una terra del vino tutto sommato recente se rapportata ad altri territori, una di queste è certamente quella dei Fratelli Berlucchi; Francesco, Gabriella, Marcello, Roberto e Pia Donata, con quest’ultima che oltre che a ricoprire l’importante ruolo di amministratore delegato è stata […]

Continue Reading

Il Superiore “Piastraia”: un ottimo esempio di Bolgheri

La denominazione Bolgheri è tra quelle toscane una delle più conosciute ma che paradossalmente forse se ne sa meno, il nome certo ha aiutato, e grazie al poeta Carducci con il suo “Viale dei Cipressi” l’ha resa immortale. Un territorio del vino dove il vitigno praticamente non c’era, ma che grazie all’intuizione del grande enologo […]

Continue Reading

Il Puntacroce di Maiori: un vino bianco di razza.

Dal nostro hotel si arriva facilmente a Maiori, uno dei primi paesi della Costiera Amalfitana, un luogo dove le tracce di insediamenti stabili risalgono al periodo dell’antica Roma a cui si deve il nome originario di Reghinna Majordato al corso d’acqua che sfocia nell’insenatura dell’odierna Maiori in contrapposizione al Reghinna Minor dato al più piccolo corso […]

Continue Reading

“Na tazzulella ‘e cafè”: la storia del caffè napoletano. Origine e genesi di una bevanda iconica

Il caffè partenopeo, bevanda stratificata culturalmente, sintesi liquida di orizzonti lontani, uniti in questa straordinaria miscela di olfatto e gusto. Le origini si perdono nella notte dei tempi, anche se molti storici sono concordi nell’evidenziarne la corrispondente nascita nel “khave” – da qui l’etimo della parola – un brodino nero aromatico molto diffuso nella terra […]

Continue Reading

Un luogo magico: il Barbaresco e Giuseppe Cortese

Ci sono dei riti che col passare del tempo rinnovano il proprio piacere, incrementandolo, uno di questi è andare a far visita all’Azienda Cortese a Barbaresco dove ad accoglierti c’è quasi sempre Pier Carlo o sua sorella Tiziana nella cantinetta di degustazione adiacente la cantina dove invecchiano i suoi grandi rossi. In quel luogo magico […]

Continue Reading

Una storia di famiglia dal 1896: Massolino Vigna Rionda, Serralunga d’Alba

Franco Massolino, con il fratello Roberto e sua sorella Paola conducono una delle cantine di Langa per me più interessanti, nata a Serralunga d’Alba nel 1896 per opera di Giovanni Massolino, anche se la cantina vera e propria vede la luce nel negli anni ‘30, quando il figlio Giuseppe assieme alla moglie Angela estende la proprietà. I figli di Giuseppe acquisteranno successivamente i prestigiosi cru che oggi costituiscono l’anima della cantina: Margheria, Parafada […]

Continue Reading

Sauvignon Petrussa e “Natura Primaverile”: quando s’incontrano tutti i colori e gli odori di due territori ricchi di forza e vitalità.

Hilde Petrussa è una produttrice di vino che ama profondamente il suo lavoro, al quale dedica passione e l’enorme conoscenza acquisita nel corso degli anni, prima indirettamente nell’azienda di famiglia, e poi negli anni ’90 decidendo che quel lavoro sarebbe stato il suo lavoro della vita. Un impegno faticoso che le permette però di vivere […]

Continue Reading