Son proprio bravi i fratelli Chevillon, i loro premier cru anno dopo anno non tradiscono mai, grazie da un lato ai vecchi vigneti di proprietà, e dall’altro per la loro capacità di curare le viti e padroneggiare le diverse annate, a volte difficili della Borgogna. Quel che è certo è che i loro vitigni producono […]
Una storia di famiglia dal 1896: Massolino Vigna Rionda, Serralunga d’Alba
Franco Massolino, con il fratello Roberto e sua sorella Paola conducono una delle cantine di Langa per me più interessanti, nata a Serralunga d’Alba nel 1896 per opera di Giovanni Massolino, anche se la cantina vera e propria vede la luce nel negli anni ‘30, quando il figlio Giuseppe assieme alla moglie Angela estende la proprietà. I figli di Giuseppe acquisteranno successivamente i prestigiosi cru che oggi costituiscono l’anima della cantina: Margheria, Parafada […]
Sauvignon Petrussa e “Natura Primaverile”: quando s’incontrano tutti i colori e gli odori di due territori ricchi di forza e vitalità.
Hilde Petrussa è una produttrice di vino che ama profondamente il suo lavoro, al quale dedica passione e l’enorme conoscenza acquisita nel corso degli anni, prima indirettamente nell’azienda di famiglia, e poi negli anni ’90 decidendo che quel lavoro sarebbe stato il suo lavoro della vita. Un impegno faticoso che le permette però di vivere […]
Dal Sacro Romano Impero al Grand Hotel Parker’s: Riesling, il vitigno storico e caleidoscopico
Il Riesling è un vino di grandissima piacevolezza, bello fresco è un balsamo seducente. Le sue origini
C’è anche “Animante”, il franciacorta bresciano della Barone Pizzini, tra i vini del Grand Hotel Parker’s di Napoli.
La Barone Pizzini è sicuramente tra le aziende con più storia della Franciacorta, una realtà che nasce nel lontano 1870
Pasqua a Napoli: alla scoperta di riti, usanze e tradizioni, dallo “struscio” di Chiaia alle gite fuoriporta
La Pasqua a Napoli è caratterizzata da una ieratica ritualità e festoso spirito di accoglienza e condivisione, rimasto intatto nei secoli e tramandato di generazioni in generazioni.
#Parker’s Romance: la Napoli romantica ed i tour del desiderio d’amore
Ad onta del decorso di più di un secolo e mezzo dall’Unità Nazionale, può dirsi che la cultura romantica partenopea è stato spesso declassata in un melenso stereotipo, relegata negli antri di un’oleografia di maniera.
Murales e street art a Napoli: storia fra riqualificazione urbana e gentrification
Uno dei tour più stimolanti in Napoli – sino a qualche anno fa misconosciuto – è quello involgente la scoperta dei murales della città metropolitana, manifestazioni fra le più visibili e creative della street art partenopea.
Natale al Grand Hotel Parker’s nel segno della solidarietà ed inclusione
Anche quest’anno noi concierge vi condurremo per mano, nel segno dei festeggiamenti per le imminenti festività natalizie, lungo i meandri e le bellezze del nostro amato Grand Hotel Parker’s, addobbato – ed animato – come tradizione esige.
Napoli liberty e gli angoli di Chiaia: itinerario per i nostri ospiti.
Spiace contraddire un filosofo come David Hume, il quale sosteneva che “la bellezza non è una qualità delle cose stesse, ma essa esiste solamente nella mente che la contempla”.