Affianco all’immortale Antonio De Curtis “Totò”, non possiamo dimenticare l’altrettanto leggendario Enrico Caruso, nato a Napoli nel venticinque Febbraio del 1873, considerato uno dei più grandi tenori nella storia della musica classica. L’anniversario dalla nascita ricorre a pochi giorni di distanza reciproci e, ironia della sorte, i due artisti sono sepolti a pochi metri di […]
Antonio De Curtis – il Parker’s celebra l’iconico attore partenopeo
Fra le icone partenopee, i personaggi che hanno reso celebre l’immagine e la cultura di Napoli nel mondo, non possiamo dimenticare l’immortale Antonio De Curtis detto “Totò”. Attore fondativo dello spettacolo comico in Italia, viene ritenuto unanimamente dalla critica – anche se postuma – e dal pubblico, in virtù dei ruoli drammatici rivestiti in una […]
La storia dello sciuscià napoletano: origine e genesi di una figura tipica.
Come abbiamo avuto spesso modo di precisare, il vernacolo napoletano ha avuto una evoluzione autonoma nel corso dei secoli, mutuando lemmi provenienti dalle lingue più disparate: oltre che dall’italiano, dalla lingua spagnola e francese precipuamente, oltre che da quella araba, al greco antico e latino.Stavolta, tuttavia, ci occuperemo segnatamente di un termine di derivazione anglosassone, […]
Natale in casa Cupiello: la tragicommedia della vita
A più di centoventi anni dalla data della nascita di Eduardo De Filippo, il retaggio culturale ed antropologico del grande drammaturgo napoletano è più vivo che mai. Natale in casa Cupiello, da questo punto di vista, è una delle opere teatrali paradigmatiche della sua poetica, straordinaria metafora della disgregazione, e successiva ricomposizione, del nucleo familiare, […]
Streetfood a Napoli: storia e luoghi imperdibili
Come sovente accade, la storia nasce per una convergenza di circostanze e di necessità: qui al Meridione abbiamo l’economia influenzata dal fattore meteorologico, e poi l’endemico affollamento delle case, con nuclei familiari numerosi, in cui anche la ritualità quotidiana diventava un problema cui ovviare. Nei quartieri popolari è possibile trovare un “basso” – ovvero una […]