Aÿ Champagne è un piccolo borgo che si trova ne “La Grande Vallée de la Marne” tra Epernay e Reims ad est di Parigi. Famoso nel mondo per gli Champagne di altissima qualità che lì vengono prodotti, ospita, nella splendida cornice di Villa Bissinger, l’Institut International des Vins de Champagne. Un luogo dove si santifica […]
Maggio dei monumenti a Napoli. 1992-2022 il trentennale di una manifestazione iconica.
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento, presso la nostra città, con la manifestazione “Maggio dei Monumenti”, svolgentesi a cadenza annuale a partire dall’anno 1992, che dunque quest’anno festeggerà il trentennale. Come sovente accade, le difficoltà ed i periodi di stasi, se adeguatamente elaborati e compresi, rappresentano straordinarie occasioni di crescita e sviluppo, e questo caso ne […]
C’è anche “Animante”, il franciacorta bresciano della Barone Pizzini, tra i vini del Grand Hotel Parker’s di Napoli.
La Barone Pizzini è sicuramente tra le aziende con più storia della Franciacorta, una realtà che nasce nel lontano 1870
Pasqua a Napoli: alla scoperta di riti, usanze e tradizioni, dallo “struscio” di Chiaia alle gite fuoriporta
La Pasqua a Napoli è caratterizzata da una ieratica ritualità e festoso spirito di accoglienza e condivisione, rimasto intatto nei secoli e tramandato di generazioni in generazioni.
Murales e street art a Napoli: storia fra riqualificazione urbana e gentrification
Uno dei tour più stimolanti in Napoli – sino a qualche anno fa misconosciuto – è quello involgente la scoperta dei murales della città metropolitana, manifestazioni fra le più visibili e creative della street art partenopea.
Il presepe Napoletano: storia e tradizione di un’eccellenza artigianale
Tra i simboli per eccellenza del Natale italiano, oltre a quelli della tradizione celtica come l’albero, vi è sicuramente il presepe, originariamente concepito come rappresentazione “plastico-figurativa” della nascita di Gesù,
Napoli liberty e gli angoli di Chiaia: itinerario per i nostri ospiti.
Spiace contraddire un filosofo come David Hume, il quale sosteneva che “la bellezza non è una qualità delle cose stesse, ma essa esiste solamente nella mente che la contempla”.
L’importanza di chiamarsi Oscar
Quando Wilde venne a Napoli sotto falso nome
Marinetti e napoli, una storia “Futurista”
Ammaliato da Napoli, dal suo incontenibile dinamismo, dallo spirito anticonformista e ribelle, provocatorio e dissacrante.
Chet Baker e la malinconia del jazz
La sera del 4 novembre 1979 Chet Baker era di umore altalenante