Le origini di Napoli si dipanano in una storia lunga tre millenni, nel corso della quale molteplici leggende si sono intrecciate fra di loro, dando luogo ad una stratificazione di storie, simboli, personaggi, luoghi, miti e mitologie. Nel sostrato fondativo è centrale la figura della Sirena Partenope che, dopo essersi suicidata, avrebbe fatto incagliare il […]
Genovese partenopea: origine e sviluppo di un piatto iconico
La genovese è una ricetta che ben esprime il nostro retaggio tradizionale gastronomico, costituito da stratificazioni culturali e gustative, sin dall’elemento del nome, ma anche dalle modalità di consumo. Le origini sono antiche, ma sostanzialmente si tratta di ragout bianco, mediamente dalla cottura prolungata, ottenuto dall’impiego di carne, carote, sedano ed altri ingredienti, sulla cui […]
“Na tazzulella ‘e cafè”: la storia del caffè napoletano. Origine e genesi di una bevanda iconica
Il caffè partenopeo, bevanda stratificata culturalmente, sintesi liquida di orizzonti lontani, uniti in questa straordinaria miscela di olfatto e gusto. Le origini si perdono nella notte dei tempi, anche se molti storici sono concordi nell’evidenziarne la corrispondente nascita nel “khave” – da qui l’etimo della parola – un brodino nero aromatico molto diffuso nella terra […]
La Nouvelle Vague del vino e la “Natura Primaverile” al George Restaurant, Napoli
Fattoria La Valentina è un’azienda relativamente giovane, nata nel 1990, nel comune di Spoltore, sulle colline vicino Pescara su iniziativa della famiglia Di Propezio, è una delle cantine della Nouvelle Vague della viticoltura abruzzese. Una terra da sempre vocata alla produzione di vino ma che però negli ultimi decenni ha definito con autorevolezza una sua […]
Una storia di famiglia dal 1896: Massolino Vigna Rionda, Serralunga d’Alba
Franco Massolino, con il fratello Roberto e sua sorella Paola conducono una delle cantine di Langa per me più interessanti, nata a Serralunga d’Alba nel 1896 per opera di Giovanni Massolino, anche se la cantina vera e propria vede la luce nel negli anni ‘30, quando il figlio Giuseppe assieme alla moglie Angela estende la proprietà. I figli di Giuseppe acquisteranno successivamente i prestigiosi cru che oggi costituiscono l’anima della cantina: Margheria, Parafada […]
Lo champagne: simbolo per eccellenza di festa, convivialità e allegria.
Aÿ Champagne è un piccolo borgo che si trova ne “La Grande Vallée de la Marne” tra Epernay e Reims ad est di Parigi. Famoso nel mondo per gli Champagne di altissima qualità che lì vengono prodotti, ospita, nella splendida cornice di Villa Bissinger, l’Institut International des Vins de Champagne. Un luogo dove si santifica […]
Maggio dei monumenti a Napoli. 1992-2022 il trentennale di una manifestazione iconica.
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento, presso la nostra città, con la manifestazione “Maggio dei Monumenti”, svolgentesi a cadenza annuale a partire dall’anno 1992, che dunque quest’anno festeggerà il trentennale. Come sovente accade, le difficoltà ed i periodi di stasi, se adeguatamente elaborati e compresi, rappresentano straordinarie occasioni di crescita e sviluppo, e questo caso ne […]
C’è anche “Animante”, il franciacorta bresciano della Barone Pizzini, tra i vini del Grand Hotel Parker’s di Napoli.
La Barone Pizzini è sicuramente tra le aziende con più storia della Franciacorta, una realtà che nasce nel lontano 1870
Pasqua a Napoli: alla scoperta di riti, usanze e tradizioni, dallo “struscio” di Chiaia alle gite fuoriporta
La Pasqua a Napoli è caratterizzata da una ieratica ritualità e festoso spirito di accoglienza e condivisione, rimasto intatto nei secoli e tramandato di generazioni in generazioni.
Murales e street art a Napoli: storia fra riqualificazione urbana e gentrification
Uno dei tour più stimolanti in Napoli – sino a qualche anno fa misconosciuto – è quello involgente la scoperta dei murales della città metropolitana, manifestazioni fra le più visibili e creative della street art partenopea.